Foto

9318_Schicchi©Forster-49

Gianni Schicchi

Zita

Gianni Schicchi è un’opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell’Inferno di Dante (vv. 22-48). Fa parte del Trittico. La prima assoluta ha avuto luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York.

Suor Angelica

Zia principessa

Suor Angelica è un’opera lirica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano. Fa parte del Trittico. La prima assoluta ebbe luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York con Geraldine FarrarFlora Perini e Minnie Egener e fino al 2009 ha avuto 74 rappresentazioni.
È tra le poche opere a contenere solo personaggi femminili

Il Tabarro

Frugola

Il tabarro è un’opera in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami tratto da La houppelande di Didier Gold. Fa parte del Trittico. La prima assoluta ebbe luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York,[1] dove fino al 2009 ha avuto 80 rappresentazioni. Tra gli interpreti della prima, il tenore Giulio Crimi nel ruolo di Luigi, Claudia Muzio come Giorgetta, Luigi Montesanto come Michele ed Angelo Badà come Tinca.

Rusalka

Jezibaba

Rusalka è un’opera in tre atti con musica di Antonín Dvořák e il libretto in ceco di Jaroslav Kvapil (1868-1950), rappresentata per la prima volta a Praga il 31 marzo del 1901. Il nome dell’opera proviene dalla mitologia slava dove Rusalka è uno spirito dell’acqua dei laghi e dei fiumi.

Peter Grimes

Mrs Sedley

Peter Grimes è un’opera in tre atti di Benjamin Britten, ispirata al poema The Borough di George Crabbe, su libretto di Montagu Slater.

Eugenio Onegin

Larina

Eugenio Onegin, in russo Evgenij Onegin (Евгений Онегин), op.24 è un’opera o “scene liriche” di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il libretto fu scritto dal compositore stesso, con l’aiuto del fratello Modest e di Konstantin Stepanovič Šilovskij. L’opera è tratta dall’omonimo romanzo in versi di Aleksandr Sergeevič Puškin. La prima rappresentazione avvenne a Mosca il 17 (29) marzo 1879 al teatro Malyi.

Ariodante

Polinesso

Ariodante (HWV 33) è il titolo di un’opera seria in tre atti musicata, in gran parte tra l’agosto e l’ottobre del 1734, da Georg Friedrich Händel, su adattamento anonimo di un libretto italiano di Antonio Salvi, intitolato Ginevra Principessa di Scozia (1708) ed ispirato a un episodio dell’Orlando furioso. Ogni atto dell’opera comprendeva anche sequenze di balletto riservate alla compagnia di Marie Sallé, che era attiva a Londra in quegli anni e che avrebbe partecipato anche alla creazione del successivo capolavoro händeliano dell’Alcina.

Arabella

Adelaide

Arabella è un’opera lirica in tre atti di Richard Strauss (Opus 79) su libretto in lingua tedesca di Hugo von Hofmannsthal, rappresentata con successo per la prima volta alla Staatsoper di Dresda il 1º luglio 1933.

Un ballo in maschera

Ulrica

Un ballo in maschera è un’opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

L'oro del Reno

Erda

L’oro del Reno  (in tedesco Das Rheingold ) è il primo dei quattro drammi musicali che costituiscono la tetralogia L’anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

Die Walküre

Schwertleite

La Valchiria (Die Walküre) è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono – insieme a L’oro del RenoSigfrido e Il crepuscolo degli dei – la Tetralogia L’anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

Falstaff

Mrs Quickly

Falstaff è l’ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff. È la seconda opera buffa verdiana, dopo il giovanile Un giorno di regno.

Die Fledermaus

Prinz Orlofsky

Il pipistrello (in tedesco, Die Fledermaus ed in francese, La Chauve-Souris) è la più celebre operetta di Johann Strauss, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée da Le Réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Video

Guarda i video delle produzioni

Seguimi

Copyright 2015- 2022 tutti i diritti riservati.